Sostenibilità
Per un futuro
Sostenibile
La sostenibilità è al centro del nostro impegno.
Promuoviamo una crescita economica responsabile, integrando soluzioni innovative per preservare l’ambiente, migliorare la qualità della vita delle persone e valorizzare il territorio.
Ogni progetto che realizziamo è guidato dalla convinzione che sviluppo e sostenibilità possano coesistere, contribuendo a un futuro migliore per tutti.


EMAD
Gestione della Sostenibilità
Emad Manutenzioni adotta strategie di sostenibilità basate su analisi approfondite del contesto e delle priorità.
Tra gli obiettivi principali ci sono:
- Promuovere l’efficienza energetica e l’utilizzo di fonti rinnovabili.
- Ridurre le emissioni e ottimizzare l’uso delle risorse.
- Sviluppare filiere responsabili e incoraggiare il riciclo dei materiali.
Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs)
Emad Manutenzioni identifica gli SDGs più rilevanti per le proprie attività, con focus su energia pulita, infrastrutture sostenibili, consumo responsabile, lotta al cambiamento climatico e partnership globali.
Governance della Sostenibilità
- Creazione di gruppi di lavoro per monitorare l’implementazione delle strategie di sostenibilità.
- Coinvolgimento degli stakeholder per integrare le aspettative nel processo decisionale.
Materialità di Impatto
Emad Manutenzioni analizza il proprio impatto per identificare aree di miglioramento, considerando aspetti positivi e negativi, diretti e indiretti.

EMAD
Temi Centrali di Sostenibilità
Transizione Energetica
L’azienda punta a ridurre l’impatto ambientale tramite l’adozione di tecnologie innovative, energie rinnovabili e materiali riutilizzabili.
Economia Circolare
- Promozione di modelli circolari che ottimizzino l’uso delle risorse e riducano gli sprechi.
- Collaborazione con fornitori per garantire sostenibilità lungo tutta la filiera.


Crescita e Competenze
- Investimenti in formazione e sviluppo professionale per supportare la crescita delle risorse interne.
- Piani di assunzione per rispondere alle esigenze di trasformazione del mercato.
Benessere e Inclusione
- Promozione di un equilibrio tra vita lavorativa e privata per migliorare la qualità del lavoro.
- Coinvolgimento attivo della comunità per creare un impatto positivo sul territorio.